La chiesa attuale è frutto di una ricostruzione novecentesca di una primitiva chiesa fatta costruire tra il 1648 e il 1656 dalla Confraternita della Santissima Annunziata, che ne ha dato compito all’architetto Carlo Morello, lungo via Po, che era l’asse della nuova ampliazione della città verso il fiume.
All’inizio presentava una navata unica ed una facciata liscia, senza portici. Via via il fabbricato viene ampliato con l’aggiunta di coro e cappelle e si arricchisce dell’altare maggiore di Bernardo Vittone e di macchine processionali eseguite dai migliori artisti dell’epoca, come il Beaumont o Stefano Maria Clemente.
Il 1776 vedrà la facciata completata ma solo nell’ ottocento verranno aggiunti i portici, per uniformare la facciata alla conformazione della via.
Alcuni anni dopo la chiesa non versa in buone condizioni, inoltre è insufficiente ai bisogni della comunità servita dalla confraternita, pertanto nel 1913 ne viene deciso l’abbattimento.
La ricostruzione inizierà nel 1919 su progetto dell’ing. Giuseppe Gallo e si concluderà nel 1934, ma già nel 1928 era stata riaperta al culto e in seguito consacrata, mentre la facciata a portici reggente un loggiato a grandi arcate fu completata entro il ‘34.
La nuova chiesa è stata progettata secondo i canoni del barocco romano. Le principali strutture interne sono state ricollocate al loro posto.
Rispetto alla posizione originaria la nuova chiesa risulta spostata verso ovest per permettere l’apertura verso i portici di via sant’Ottavio.
La SS Annunziata subì alcuni danni durante i bombardamenti del 1942. Ha un portale in bronzo opera dello scultore G. Buzzi ed è famosa in tutta la città per il presepe meccanico.
Gran Valzer di Natale il 15 Dicembre 2019 in Piazza San Carlo a Torino...
Anche quest’anno Paratissima torna a diffondere l’arte sul territorio coinvolgendo le arterie principali della città...
Sono stati collocati gli Alberi di Natale sotto i Portici di Via Po...
Il monumentale parco ottocentesco del Castello di Masino ospita la XXVII edizione della grande mostra mercato di fiori e piante insolite, attrezzi e arredi per giardino, organizzata dal FAI...
Il monumentale parco ottocentesco del Castello di Masino ospita la XXVII edizione della grande mostra mercato di fiori e piante insolite, attrezzi e arredi per giardino, organizzata dal FAI...
Il monumentale parco ottocentesco del Castello di Masino ospita la XXVII edizione della grande mostra mercato di fiori e piante insolite, attrezzi e arredi per giardino, organizzata dal FAI...
La Consulta per le Persone in Difficoltà quest’anno compie 30 anni. Per queste celebrazioni sono previsti diversi appuntamenti che coinvolgeranno anche la cittadinanza, sensibilizzando sulle mete raggiunte nel campo della tutela dei diritti e del sostegno per le persone con disabilità...
Disponibile presso Negozi, Alberghi e Ristoranti la "Cartina Turistica di Via Po"...
 Dall'8 dicembre, dopo il successo dell'anno scorso, tornano gli "Alberi in Centro" nelle vie dello shopping cittadino: via Po, via Garibaldi e via Carlo Alberto. Un centinaio di abeti renderanno ancora più bello il centro di Torino e più forte lo spirito natalizio.

10 OTTOBRE – 10 NOVEMBRE // PORTICI DI VIA PO A TORINO
Insieme per un nuovo modo di intendere la progettazione

 Artigiani/PMI, Designer e Maker, organizzati per gruppi di lavoro multidisciplinare, hanno lavorato insieme per la realizzazione di manufatti, servizi o processi; partendo da una ricerca progettuale avente come scopo la produzione in serie limitata, le creazioni hanno saputo intersecare i saperi delle figure coinvolte, incentivando l’applicazione delle nuove tecnologie tridimensionali e la capacità di fare network.
Tutti i concept dei progetti saranno in esposizione presso i PORTICI DI VIA PO a Torino dal 10 ottobre al 10 novembre 2017.
L’evento è organizzato nell’ambito di Torino Design of the City, settimana di incontri, esposizioni, e workshop dedicati al design
Per maggiori informazioni sul progetto CLICCATE QUI
Una cena in Galleria Umberto I organizzata da MADIAN Orizzonti per sostenere i bambini disabili di Haiti...
Il successo dell'evento BAU BAU STREET non sarebbe stato possibile senza gli sponsor tra cui l'azienda TRIXIE, che ha dedicato una panoramica all'evento sul proprio sito Continua a leggere

Via Po prima via "Pet friendly" il 24 Settembre alle ore 11

Continua a leggere